L'eruzione dell'Etna del 2002, sul versante nord, ebbe inizio la notte tra il 26 e 27 ottobre, quando una lunga serie di scosse di terremoto, imputabili alla "famosa" faglia della Pernicana, anticiparono la fase eruttiva.
All'alba del 27 ottobre, proprio lungo la faglia suddetta, da quota 2500 in giù si aprirono ben 29 crateri, dai quali venne espulsa inizialmente cenere, lapilli e successivamente una colata lavica, che oltre a distruggere quasi del tutto la stazione turistica di Piano Provenzana, si inoltrò nel bosco Ragabo, abbattendo numero alberi, interrompendo in più punti la Strada Mareneve, che collega Linguaglossa e Fornazzo appunto a Piano Provenzana.
Il sentiero che vi proponiamo, parte da quota 1800, e permette di vedere da vicino gli ultimi crateri della "bottoniera" (dicesi Bottoniera, una serie di crateri posti in fila tutti sulla stessa linea di faglia) , e di attraversa il fiume lavico, oltre a poter toccare con mano le numerose bombe vulcaniche espulse dai suddetti crateri, e adagiatesi nelle vicinanze.
Caratteristiche del percorso : Escursione di media difficoltà
Lunghezza percorso 2 km o 3 km (in base al sentiero che la guida sceglie d'accordo con i partecipanti)
Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)
Per prenotare contattaci via mail a
N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione